Per poter commentare su TVtech è necessario essere registrati al forum di Hardware Upgrade.
Prosegui con la registrazione (Maggiori informazioni...)
Prosegui con la registrazione (Maggiori informazioni...)
TGtech 30 luglio 2009
info
trascrizione
Molti gli argomenti della puntata di TGtech di oggi 30 luglio 2009:
- Accordo Microsoft - Yahoo per contrastare Google. Nessuna acquisizione in vista
- STMicroelectronics cliente di Globalfoundries
- Aggiornamenti straordinari per Microsoft dedicati a Visual Studio e Internet Explorer
- Acer TravelMate Timeline: Intel CULV anche per i professionisti
- La UE libera la banda 900MHz usata per il GSM: ora anche per i servizi 3G
Categoria: Software
1- Microsoft e Yahoo passano dalle parole ai fatti: nessuna acquisizione, nessuno scossone azionario, quanto piuttosto un interessante: Microsoft per 10 anni avrà in esclusiva l'uso delle tecnologie di ricerca di Yahoo Search e potrà integrare tali soluzioni all'interno della propria piattaforma, inoltre Microsoft Bing sarà l'esclusivo algoritmo di ricerca per le risorse web gestite da Yahoo.
Yahoo diventa invece il riferimento esclusivo per quanto riguarda advertising veicolato sulle pagine gestite da Microsoft e da Yahoo. L'accordo non prevede però modifiche a livello operativo e organizzativo nelle due aziende e, come indicato nel comunicato ufficiale, Microsoft e Yahoo manterranno in essere la propria forza vendita.
Dal momento in cui gli organi antitrust daranno il proprio parere favorevole Microsoft e Yahoo ipotizzano di rendere operativo l'accordo entro 24 mesi.
2- E ora il consueto approfondimento dall'hardware. 3- Come preannunciato nei giorni scorsi Microsoft ha rilasciato degli aggiornamenti straordinari dedicati a Visual Studio e Internet Explorer 8, affetti da problematiche di sicurezza legate ai contolli ActiveX e all'Active Template Library. Le vulnerabilità rendevano i PC degli utenti preda di possibili attacchi web, del classico tipo che utilizza una pagina web camufata ad hoc, aprendo la strada all'esecuzione di codice non autorizzato.
4- I portatili Timeline di Acer sono ora disponibili anche per la clientela professionale, infatti a fianco dei prodotti Aspire da 13 14 e 15,6 pollici sono ora disponibili alche soluzioni TravelMate, marchio storicamente dedicato al pubblico business.
Le differenze estetiche tra Aspire Timeline e i nuovi Travelmate non sono molte: i nuovi prodotti sono di colore nero opaco e la tasiera è stata rivista. Dal punto di vista Hardware Acer ha previsto l'adozione di processore Intel CULV e più precisamente i modelli Intel Core 2 Duo SU9400 e Intel Core 2 Solo SU3500.
I prezzi oscillano tra i 699 euro della proposta entry level da 14 pollici e 1199 Euro per la versionte top di gamma con display da 13 pollici, unità SSD da 80GB prodotta da Intel e modulo 3G integrato. La gamma completa di portatili Acer TravelMate Timeline sarà disponibile a partire dal mese di settembre
5- Cresce il numero degli utenti e crescono le esigenze di banda larga mobile, per questa ragione il consiglio dei ministri dell'Unione Europea ha finalmente deciso di sbloccare la banda dei 900MHz dal 1987 dedicata esclusivamente ai servizi GSM, come stabilità nell'omonima delibera.
Grazie alla direttiva aggiornata da ottobre sarà possibile veicolare servizi di terza generazione 3G/UMTS nello spettro dei 900MHz, servizi utilizzati dagli utenti, ad esempio, per accedere in mobilità ai servizi web più moderni, come lo streaming video.
Nel novembre 2008 la Commissione europea aveva proposto di condividere con altre tecnologie più avanzate le frequenze assegnate ai telefoni mobili, a partire dalla tecnologia mobile in banda larga 3G di terza generazione (Universal Mobile Telecommunications System, UMTS). La proposta era stata approvata dal Parlamento europeo nel mese di maggio con 578 voti; con l'approvazione finale da parte dei Ministri delle telecomunicazioni dei 27 Stati membri la direttiva riformata può ora entrare in vigore dal prossimo mese di ottobre.
Yahoo diventa invece il riferimento esclusivo per quanto riguarda advertising veicolato sulle pagine gestite da Microsoft e da Yahoo. L'accordo non prevede però modifiche a livello operativo e organizzativo nelle due aziende e, come indicato nel comunicato ufficiale, Microsoft e Yahoo manterranno in essere la propria forza vendita.
Dal momento in cui gli organi antitrust daranno il proprio parere favorevole Microsoft e Yahoo ipotizzano di rendere operativo l'accordo entro 24 mesi.
2- E ora il consueto approfondimento dall'hardware. 3- Come preannunciato nei giorni scorsi Microsoft ha rilasciato degli aggiornamenti straordinari dedicati a Visual Studio e Internet Explorer 8, affetti da problematiche di sicurezza legate ai contolli ActiveX e all'Active Template Library. Le vulnerabilità rendevano i PC degli utenti preda di possibili attacchi web, del classico tipo che utilizza una pagina web camufata ad hoc, aprendo la strada all'esecuzione di codice non autorizzato.
4- I portatili Timeline di Acer sono ora disponibili anche per la clientela professionale, infatti a fianco dei prodotti Aspire da 13 14 e 15,6 pollici sono ora disponibili alche soluzioni TravelMate, marchio storicamente dedicato al pubblico business.
Le differenze estetiche tra Aspire Timeline e i nuovi Travelmate non sono molte: i nuovi prodotti sono di colore nero opaco e la tasiera è stata rivista. Dal punto di vista Hardware Acer ha previsto l'adozione di processore Intel CULV e più precisamente i modelli Intel Core 2 Duo SU9400 e Intel Core 2 Solo SU3500.
I prezzi oscillano tra i 699 euro della proposta entry level da 14 pollici e 1199 Euro per la versionte top di gamma con display da 13 pollici, unità SSD da 80GB prodotta da Intel e modulo 3G integrato. La gamma completa di portatili Acer TravelMate Timeline sarà disponibile a partire dal mese di settembre
5- Cresce il numero degli utenti e crescono le esigenze di banda larga mobile, per questa ragione il consiglio dei ministri dell'Unione Europea ha finalmente deciso di sbloccare la banda dei 900MHz dal 1987 dedicata esclusivamente ai servizi GSM, come stabilità nell'omonima delibera.
Grazie alla direttiva aggiornata da ottobre sarà possibile veicolare servizi di terza generazione 3G/UMTS nello spettro dei 900MHz, servizi utilizzati dagli utenti, ad esempio, per accedere in mobilità ai servizi web più moderni, come lo streaming video.
Nel novembre 2008 la Commissione europea aveva proposto di condividere con altre tecnologie più avanzate le frequenze assegnate ai telefoni mobili, a partire dalla tecnologia mobile in banda larga 3G di terza generazione (Universal Mobile Telecommunications System, UMTS). La proposta era stata approvata dal Parlamento europeo nel mese di maggio con 578 voti; con l'approvazione finale da parte dei Ministri delle telecomunicazioni dei 27 Stati membri la direttiva riformata può ora entrare in vigore dal prossimo mese di ottobre.
Commenti