Per poter commentare su TVtech è necessario essere registrati al forum di Hardware Upgrade.
Prosegui con la registrazione (Maggiori informazioni...)
Prosegui con la registrazione (Maggiori informazioni...)
TGtech - 16 luglio 2009
info
trascrizione
Molti gli argomenti della puntata di TGtech di oggi 9 luglio 2009:
- Microsoft Office 2010 tempo di novità
- Windows 7, a sei società su dieci non interessa
- Wafer a 300 millimetri: ancora il futuro, secondo Globalfoundries
- MAGEN: tecnologia IBM per occultamento di informazioni riservate
- BenQ S6, nuovo MID con Windows XP, Intel Atom e SSD
Categoria: Software
Contenuti correlati con il video
1- I prossimi mesi saranno particolarmente caldi per Microsoft: il 22 ottobre sarà presentato Microsoft Windows 7 - e in breve sarà in fase RTM - e poco dopo sarà disponibile Office 2010. In particolare per la suite di produttività personale è prevista una beta pubblica entro la fine dell'anno, seguita dalla versione definitiva dopo pochi mesi.
In una situazione in cui le web application sono sempre più diffuse e richieste Microsoft è nella situazione di dover difendere il proprio modello: per la casa di Redmond la componente online è sempre stato un complemento alla propria suite di programmi installata in locale sul pc e anche in futuro intende mantenere la medesima strategia.
Le componenti WEB rivesteranno nuova importanza ma resteranno sempre funzionali alle soluzioni installate localmente. Da fonti online si apprende che sarà disponibile una versione a 64 bit di Office 2010 e che l'interfaccia ribbon, pur rivisitata e aggiornata, sarà ancora presente.
Per quanto riguarda i singoli componenti della suite in PowerPoint sarà possibile creare un video da una presentazione, aggiungendo anche il commento, inoltre, in Word è stata ampliata la collezione di immagini fornite in bundle. Anche per Outlook si segnalano novità: i messaggi potranno essere visualizzati in modalità "conversation view".
2- Restiamo in casa Microsoft e torniamo a parlare di Windows 7 prossimo sistema operativo della casa di Redmond. La versione Release Candidate e la beta hanno avuto giudizi molto lusinghieri da parte dell'utenza, ma come sempre il core business di Microsoft è quello aziendale e le notizie in questo campo non sono del tutto rassicuranti.
Secondo uno studio di ScripLogic Corp, una ricerca condotta su circa ventimila amministratori di sistema, la crisi ha portato a un tagli dei costi e una delle prime voci a saltare dai bilanci sembra essere quella relativa agli aggiornamenti software.
Circa il 60% dei partecipanti al sondaggio ha ammesso di non avere, al momento, un piano che preveda il passaggio a Windows 7, mentre il 34% prevede di effettuare l'upgrade solo entro la fine del 2010. Un misero 5,4% passerà invece al nuovo sistema operativo subito, entro la fine dell'anno.
Sempre secondo la fonte circa il 39% delle aziende temono di riscontrare problemi di compatibilità con le attuali applicazioni impiegate e un 35% dichiara più apertamente di voler, al momento, risparmiare importanti risorse finanziarie.
3- Per un approfondimento sul futuro dei wafer di silicio lascio la parola a Paolo Corsini
4- L'Haifa Research Lab di IBM ha annunciato di aver sviluppato una tecnologia in grado di proteggere dati sensibili dalla visione di personale non autorizzato. MAGEN (Masking Gateway for Enterprise) questo il nome della tecnologia, si basa sui sistemi OCR (optical character recognition) di riconoscimento ottico dei caratteri: la tecnologia lavora prima che l'informazione giunga al display. MAGEN "intercetta" l'informazione e mediante un algoritmo di analisi, è in grado di operare un mascheramento di quei dettagli che devono essere occultati a chi si trova a leggere lo schermo.
La sfida è quella di occultare o permettere di vedere informazioni a seconda del livello di autorizzazione dell'utente che si trova davanti al PC. Nella maggior parte dei casi vengono prodotte copie di tali dati e vengono occultate parti specifiche a seconda di quale livello di autorizzazione della persona alla quale è destinata la copia. Tutte queste copie, però, generano inevitabilmente una maggiore mole di dati che deve restare riservata.
In pratica MAGEN tratta le informazioni come immagini e utilizza le tecnologie OCR per identificare le parti che sono definite come confidenziali. In questo modo è in grado di effettuare un mascheramento di quei dettagli che hanno bisogno di restare nascosti, senza copiare, cambiare o elaborare i dati stessi.
5- Quello dei MID è un segmento che al momento non ha ancora sperimentato il successo di pubblico inizialmente sperato, soprattutto in occidente, ma su cui i produttori continuano ad investire. Una delle ultime proposte è quella di BenQ con il suo S6.
le caratteristiche tecniche parlano di un processore Intel Atom da 800MHz di frequenza operativa (con buona probabilità il modello Z500), 512MB di memoria DDR2, pannello touch da 4,8 pollici con risoluzione 800x480 pixel (come i primi netbook da 7", per intenderci), Solid State Drive da 2GB, una porta mini USB 2.0, 802.11b/g Wireless, WWAN, 3.5G, Bluetooth e per finire anche un lettore di card Micro SD.
Per quanto riguarda il sistema operativo BenQ si affida a Microsoft Windows XP. Al momento non c'è nessuna indiscrezione sui prezzi.
In una situazione in cui le web application sono sempre più diffuse e richieste Microsoft è nella situazione di dover difendere il proprio modello: per la casa di Redmond la componente online è sempre stato un complemento alla propria suite di programmi installata in locale sul pc e anche in futuro intende mantenere la medesima strategia.
Le componenti WEB rivesteranno nuova importanza ma resteranno sempre funzionali alle soluzioni installate localmente. Da fonti online si apprende che sarà disponibile una versione a 64 bit di Office 2010 e che l'interfaccia ribbon, pur rivisitata e aggiornata, sarà ancora presente.
Per quanto riguarda i singoli componenti della suite in PowerPoint sarà possibile creare un video da una presentazione, aggiungendo anche il commento, inoltre, in Word è stata ampliata la collezione di immagini fornite in bundle. Anche per Outlook si segnalano novità: i messaggi potranno essere visualizzati in modalità "conversation view".
2- Restiamo in casa Microsoft e torniamo a parlare di Windows 7 prossimo sistema operativo della casa di Redmond. La versione Release Candidate e la beta hanno avuto giudizi molto lusinghieri da parte dell'utenza, ma come sempre il core business di Microsoft è quello aziendale e le notizie in questo campo non sono del tutto rassicuranti.
Secondo uno studio di ScripLogic Corp, una ricerca condotta su circa ventimila amministratori di sistema, la crisi ha portato a un tagli dei costi e una delle prime voci a saltare dai bilanci sembra essere quella relativa agli aggiornamenti software.
Circa il 60% dei partecipanti al sondaggio ha ammesso di non avere, al momento, un piano che preveda il passaggio a Windows 7, mentre il 34% prevede di effettuare l'upgrade solo entro la fine del 2010. Un misero 5,4% passerà invece al nuovo sistema operativo subito, entro la fine dell'anno.
Sempre secondo la fonte circa il 39% delle aziende temono di riscontrare problemi di compatibilità con le attuali applicazioni impiegate e un 35% dichiara più apertamente di voler, al momento, risparmiare importanti risorse finanziarie.
3- Per un approfondimento sul futuro dei wafer di silicio lascio la parola a Paolo Corsini
4- L'Haifa Research Lab di IBM ha annunciato di aver sviluppato una tecnologia in grado di proteggere dati sensibili dalla visione di personale non autorizzato. MAGEN (Masking Gateway for Enterprise) questo il nome della tecnologia, si basa sui sistemi OCR (optical character recognition) di riconoscimento ottico dei caratteri: la tecnologia lavora prima che l'informazione giunga al display. MAGEN "intercetta" l'informazione e mediante un algoritmo di analisi, è in grado di operare un mascheramento di quei dettagli che devono essere occultati a chi si trova a leggere lo schermo.
La sfida è quella di occultare o permettere di vedere informazioni a seconda del livello di autorizzazione dell'utente che si trova davanti al PC. Nella maggior parte dei casi vengono prodotte copie di tali dati e vengono occultate parti specifiche a seconda di quale livello di autorizzazione della persona alla quale è destinata la copia. Tutte queste copie, però, generano inevitabilmente una maggiore mole di dati che deve restare riservata.
In pratica MAGEN tratta le informazioni come immagini e utilizza le tecnologie OCR per identificare le parti che sono definite come confidenziali. In questo modo è in grado di effettuare un mascheramento di quei dettagli che hanno bisogno di restare nascosti, senza copiare, cambiare o elaborare i dati stessi.
5- Quello dei MID è un segmento che al momento non ha ancora sperimentato il successo di pubblico inizialmente sperato, soprattutto in occidente, ma su cui i produttori continuano ad investire. Una delle ultime proposte è quella di BenQ con il suo S6.
le caratteristiche tecniche parlano di un processore Intel Atom da 800MHz di frequenza operativa (con buona probabilità il modello Z500), 512MB di memoria DDR2, pannello touch da 4,8 pollici con risoluzione 800x480 pixel (come i primi netbook da 7", per intenderci), Solid State Drive da 2GB, una porta mini USB 2.0, 802.11b/g Wireless, WWAN, 3.5G, Bluetooth e per finire anche un lettore di card Micro SD.
Per quanto riguarda il sistema operativo BenQ si affida a Microsoft Windows XP. Al momento non c'è nessuna indiscrezione sui prezzi.
Commenti